
Accendino per sigari: solido, robusto, puntuale, fedele: perché un fumatore di sigari è appasionato anche al suo accendino, il compagno di viaggio.
Archivio articoli della categoria “Sigari”.
Sigari: un buon sigaro mi rinfranca lo Spirito.Un buen cigarro me fortalece el Alma.A good cigar refreshes my Mind.
Se vuoi fare una ricerca in questa pagina:
clic sul menu del broser > ⋮ > Trova.
Image by Ba-Su from Pixabay
⚠ Questa sezione del sito, tratta di temi inerenti il fumo lento, non intende in nessuna misura incoraggiare o indurre a fumare.
Il contenuto di queste pagine, è opinione puramente personale, soggettiva, non è in nessuna misura finanziato da aziende o marchi di tabacco, è un semplice racconto sul fumo lento.
⚠ Il fumo nuoce gravemente alla salute. Il fumo uccide. I minori non devono fumare.
Le pagine in questa sezione (Sigari) sono destinate a persone maggiorenni, consapevoli dei danni arrecati dal fumo.
Accendini
☰ Menu della categoria
Io, Woomera, e il sigaro
Perché ogni sigaro è un'esperienza, e di ogni sigaro diverso che fumo mi piace scriverne le impressioni di fumata.
Il Sigaro è Poesia; per me, è anche questo.
Non è mai banale, è sempre qualcosa di profondo, che ti scava nell'anima, come una persona che ha la tua fiducia, a cui puoi raccontare tutto.
A iniziare da quando lo accendi.
Qualche tempo fa, ho letto, e non ricordo dove e chi lo scrisse, ma sto indagando, che un uomo ricorda solo due date nella sua vita: il suo primo amore, e il primo sigaro fumato.
Trovato: “There are two things a man never forgets - his first love and his first cigar - John Bain”
Si tratta di una di quelle frasi dette da personaggi pi conosciuti di altri, che ovviamente vanno lette con la giusta ironia, non sono dogmi.
Tuttavia, spesso sono frasi con buoni concetti, che fanno riflettere.
Io queste due date le ricordo entrambe, e me le porto sempre appresso nella mia memoria.
Ho iniziato a fumare il sigaro il 15 giugno del 2018, dieci anni dopo avere definitivamente smesso con le sigarette che ho fumato per circa 28 anni (Marlboro e Camel senza filtro).
Quando, dopo diversi tentativi, sono finalmente riuscito a smettere di fumare le sigarette, sono stato molto contento, perché era diventata una cosa quasi compulsiva il voler fumare.
Per dieci anni mi sono schiarito le idee, oltre i polmoni, e nel 2018, dopo un periodo di vicissitudini varie, avevo proprio voglia di farmi un regalo.
Come assaporare il gusto del tabacco dopo un lauto pranzo, o una buona cena, ovviamente dopo il caffè; una buona fumata, mai più di sigaretta però.
Poche settimane fa, in pieno lockdown per via dell'ormai presente Covid-19, ero rimasto senza sigari.
Una sera, dopo una buona cena, in buona compagnia, di quelle cene che nella loro semplicità ti donano una grande soddisfazione, desideravo proprio fare almeno 2 boccate, se non una fumata.
Così ho rimediato una sigaretta dal vicino di casa, ho tagliato il filtro, e l'ho fumata a mo' di sigaro.
Dal momento che non avevo altro, tanto meno di meglio, le due boccate ci sono state, mi sono quasi sorpreso in quanto pensavo peggio.
Per diverse ore dopo, ho avuto al palato il fastidioso sapore di nicotina, forte, classico della sigaretta.
Da lì ho compreso una volta in più che, anche un sigaro modesto, umile, ha il suo perché: è un altro mondo, un altro fumare; è meditare.
Il primo sigaro che ho provato, avevo 22 anni, ed è stato il sigaro più buono in assoluto che io abbia mai fumato, perché legato a un preciso momento storico della mia vita, di più, a un preciso frangente.
Un sigaro che mi era stato regalato in Spagna qualche mese prima, un parejo, di lunghezza discreta e dal cepo piuttosto generoso.
Non ho mai saputo di che marca fosse, non ricordo nemmeno se fosse presente l'anilla e se, semmai l'abbia letta, non l'ho mai memorizzata.
Sebbene abbia iniziato a fumare il sigaro solo molti anni dopo, quella fumata non l'ho mai dimenticata.
Non essendo un esperto, dato che il mio viaggio nel mondo del fumo lento è iniziato da poco, la mia personale scala di valutazione dei sigari che ho provato, la interpreto semplicemente così:
• da 0 a 5 decimali e centesimi inclusi (4,1-4,2,-4,76, etc.);
• dove: da 4,8 a 5 eccellente;
• sopra il 4 un ottimo sigaro;
• oltre il 3 buono;
• 3 rappresenta un sigaro discreto;
• 2,5 a scendere, da mediocre, a scadente.
Questo vale per tutti i sigari che provo, e di cui scrivo, che siano italiani o caraibici.
Non voglio usare scale di valutazione diverse perché confonderei me stesso, e probabilmente anche tu che leggi.
è un puro divertimento e nulla di più, non potrei erigermi a giudice quale non sono.
Quindi si tratta della valutazione di un fumatore di sigari, io, che ha da poco iniziato il suo viaggio nel mondo del fumo lento.
Una mera soddisfazione di scrivere a proposito dei sigari che fumo, e senza presunzione alcuna, di dare un voto alle fumate.
Questi sono i miei semplici parametri di valutazione dei sigari cui scrivo, nell'ordine:
1) soddisfazione delle diverse fumate dello stesso sigaro, anche dopo intervalli di tempo;
2) gestione della fumata;
3) rapporto qualità/prezzo;
Quello che per me conta più di tutto, è la soddisfazione della fumata, per quei sigari che mi posso permettere.
Amazon Cigars&Tobacco - ACT: l'azienda italiana che lavora i sigari a Tarapoto, in Perù, con tabacco tutto italiano coltivato a Sansepolcro e Pontecorvo.
Il tabacco Kentucky coltivato in Italia, viene portato nella città di Tarapoto (Wikipedia España), in Perù, dove l'umidità media è di circa l'80% e la temperatura di 38°C.
Questo permette al tabacco di stagionare al clima tropicale, vero e proprio gioiello di idea, da parte della Amazon Cigars & Tobacco, che realizza in questo modo sigari di tabacco Kentucky air cured.
A differenza dei sigari Toscani, dove si intende sì dei sigari realizzati con tabacco Kentucky, bensì stagionati a fuoco (fire cured).
Le recensioni dei sigari Amazon Cigars and Tobacco che ho fumato, eccellenti, sono relative a sigari da me acquistati negli ultimi mesi del 2018.
Ne avevo fatto una piccola scorta.
Avendoli acquistati in quel periodo, la loro produzione è precedente;, dalle etichette delle scatole si potrebbe forse arrivare a stabilire con precisione la data di produzione, non dimenticando i tempi di stagionatura dei sigari.
Con mio grande rammarico, qualche mese dopo, ad inizio 2019, ho ricomprato qualche sigaro ACT, tanto ero desideroso di fumarli ancora.
Ho trovato una qualità molto mediocre, che nulla aveva a che vedere con i sigari acquistati in precedenza.
Qualcosa sfortunatamente dev'essere cambiato, in peggio, nella linea di produzione, o nelle file dell'azienda; anche se i prezzi dei sigari sono rimasti uguali.
Prezzo a parte, la mediocrità dei sigari che ho provato l'ultima volta, non merita nemmeno un prezzo più basso.
Un vero peccato, per un marchio che si era fatto apprezzare molto.
Non ne ho più comprati, nel timore di gettare denaro.
Continuo comunque ad auspicarmi buone nuove.
Nonostante ormai siano mesi che non acquisto più sigari Amazon Cigars & Tobacco, mi auguro sinceramente che siano tornati agli antichi splendori, perché sono sigari che meritano.
Leggendo qua e là, su qualche forum di appassionati del fumo lento, sembra che le cose vadano decisamente meglio, e me lo auguro sinceramente.
Non vedo l'ora di fumare nuovamente questi sigari, che per me sono un valore aggiunto, proprio per il fatto che sono air cured, stagionati al clima tropicale, impiegando tabacco Kentucky.
Da qualche giorno, pensavo che il mio ultimo acquisto dei sigari ACT risalente al febbraio 2019, dato che i sigari risultavano inqualificabili con i precedenti, ho ipotizzato che potesse essere accaduto qualcosa nel trasporto, o nello stoccaggio, sperando in cuor mio che i sigari non fossero stati confezionati in quelle condizioni.
Proprio questa mattina, avevo intenzione di acquistare una confezione di Arabesque, di cui conservo, almeno, un ottimo ricordo.
Il mio tabaccaio di fiducia, è stato così gentile che mi ha permesso di aprire la scatola, per vedere i sigari prima di acquistarli; sono rimasto deluso nel notare che il ripieno, il filler, riscontra le stesse problematiche dei sigari relativi al mio ultimo, e infelice, acquisto.
Guardando il filler dal piede del sigaro, si notano vistosi buchi nel riempimento, spifferi d'aria, nulla a che vedere con il ripieno di quelli da me fumati nell'inverno 2018.
Nel tiraggio a crudo, nulla hanno a che vedere con quello, così serrato e impegnativo, che caratterizzava i sigari ACT.
Mi auguro non si tratti di un capitolo chiuso.
Anche oggi, 20 agosto 2020, continuo a pensarci, ma non ho più avuto il coraggio di comprarli per non restare deluso.
Vorrei saperne di più, avere qualche informazione dall'azienda, ma non credo sia così facile.
Le migliori esperienze che ho avuto nel mio viaggio nel mondo del fumo lento: tanto per qualità dei sigari, quanto per sensazioni emotive.
Ciò che mi piace di più di un sigaro, è il viaggio emotivo che mi permette di fare.
Anche se sono consapevole, che sigari molto buoni che costano poco, è difficile trovarli, so però che ci sono sul mercato sigari, a prezzo tutto sommato abbordabile, che mi regalano soddisfazioni notevoli.
Per la manifattura, per la qualità del tabacco, per l'esperienza di fumata che mi coinvolge emotivamente, un esempio eccellente per quanto mi riguarda, è La Aurora 107 Zeppelin
, che con 7 € a pezzo, lo annovero nella mia personalissima valutazione dei Sigari a 5 Stelle.
O ancora il puro Nicaragua Antañ, che mi piace molto e costa 6,00 €
Questo è un aspetto che tengo molto in considerazione, quando compro, e poi fumo un sigaro: quanto mi da per quanto spendo?
Un esempio al contrario, può essere quello del Gurkha Heritage Maduro Robusto, che per 12,50 € mi ha regalato ben poco.
A parte la buona, ottima realizzazione del prodotto, la bontà del tabacco, la presentazione e confezionamento sempre impeccabili di Gurkha, la fumata mi ha deluso, non mi ha lasciato nulla.
Altro esempio di sigaro che non mi ha soddisfatto, è stato il Cuaba Divinos, dal quale ritengo un dovere aspettarsi di più.
Quando provo un sigaro per la prima volta, fino ad ora ho sempre avuto quelle impressioni, positive o negative, che ho poi riscontrato nelle fumate successive.
Fumare un solo sigaro, ed esprimere un giudizio, mi sembra avventato, sebbene mi fido del mio istinto.
Personalmente, trovo che, almeno 3 sigari, specifici, mi rendano più chiare le idee riguardo il prodotto.
A meno che, già dalla prima fumata, si dimostri una delusione clamorosa, così come è stato per l'Ascaro, Il Coloniale; me ne ha regalato un esemplare il mio amico e tabaccaio di fiducia, uno tra gli esemplari che gli erano stati lasciati dal rappresentante, per provarli e farli provare.
Penso li abbia provati anche lui, in quanto ha deciso di non tenerne in negozio, data la qualità troppo bassa del prodotto.
Mi aspetto che i soldi spesi, valgano il viaggio emotivo che mi regala.
L'esperienza di fumata che deve risultare esente da difetti, o comunque presentarne minimi che davanti a tanta bontà si possono accettare.
Gli errori lievi ci stanno, gli altri, no.
Accendino per sigari: solido, robusto, puntuale, fedele: perché un fumatore di sigari è appasionato anche al suo accendino, il compagno di viaggio.
Alec Bradley Black Market Filthy Hooligan Barber Pole: non mi sono ancora addentrato nel perché di un nome così lungo: ma la fumata è grandiosa.
L'Ambasciator Italico Ammezzato MOSI (Moderno Opificio del Sigaro italiano) è un sigaro sincero, apprezzabile e molto onesto anche nel prezzo.
Ambasciator Italico Superiore Barricato MOSI edizione del 2018: un Signor Sigaro, abilità tutta italiana di un'ottima realtà: il Moderno Opificio del Sigaro Italiano.
Arabesque Amazon Cigars & Tobacco: non avevo ipotizzato che il tabacco Kentucky potesse risultare così garbato, elegante, raffinato, air cured.
Sigaro Ascaro – Il Coloniale: nobile il tentativo di realizzare un prodotto con tabacco caraibico e Kentucky, ma ancora non ci siamo: buona l'idea, ma credo sia necessario lavorarci ancora.
Balmoral Añejo XO Gran Perfecto FT Edición Limitada 2018: sigaro e fumata poderosa, appagante, buona complessità aromatica, ma non impegnativo, da gustare fino all'ultima boccata.
Bolivar Petit Coronas: senza spendere eccessivamente puoi entrare nel mondo dei Puros Habanos: un buon sigaro che è sempre una garanzia, non delude mai.
Il Casanova Nostrano del Brenta è stato il sigaro con cui ho iniziato il viaggio nel mondo del fumo lento e continua ad essere tra i miei preferiti.
Il Cicero XXL Robusto è un piccolo sigarone, 100 mm di lunghezza per un cepo di ben 62: non è complesso o impegnativo ma la fumata è gradevole.
Cicero XXL Torpedo Connecticut il sigaro: una sorta di gigante buono, imponente nel cepo (ben 62) e lungo 100 mm: nulla di impegnativo o sorprendente ma gradevole.
Cuaba Divinos: da questo sigaro mi aspettavo molto di più: anche in questo caso i sigari Habanos non dimostrano la loro potenzialità.
Cumpay n.15 è un figurado dell'omonima linea di sigari prodotto da Maya Selva: un marchio che sto imparando ad apprezzare e che mi piace molto.
Davidoff Escurio Gran Perfecto: un sigaro costoso ma buono e non impegnativo: fascia e sottofascia diverse ed un ripieno con ottimo blend.
Davidoff Cigarillo Mini Gold al centroDavidoff Mini Cigarillos Gold: non immaginavo che un sigaro tanto piccolo, un cigarillo, potesse esprimere tanta forza e carattere in poca quantità.
The Circus Twister: un ottimo sigaro prodotto da El Viejo Continente con tabacco del Nicaragua: fascia di Habano Rosado di due diverse stagionature.
Flor de Selva Grand Pressé: una fumata poderosa e particolarmente lunga anche se mi aspettavo una complessità aromatica più ricca e un'evoluzione maggiore.
Flor de Selva Tempo Classic Collection: questo sigaro prodotto da Maya Selva è un puro dell'Honduras presente anche nella collezione Maduro.
Gurkha Cellar Reserve 21 year: anche la sola idea di fumare un sigaro realizzato con tabacchi invecchiati 21 anni mette i brividi: soprattutto se buono.
Gurkha Cellar Reserve Edicion Especial Solara 18 year: un altro sigaro che credevo tra i pezzi da 90, un blend ricercato per una fumata non eccellente.
Gurkha Cellar Reserve Limitada 15 Year Solara: probabilmente il sigaro più buono che ho provato fino a questo momento, la mia migliore esperienza.
Gurkha Heritage Maduro Robusto: 5×55, da un sigaro di questo lignaggio mi aspettavo molto di più anche per via del prezzo: non ho compreso la fumata.
Humidor per sigari Adorini Chianti Grande Deluxe: per chi come me ama avere in cambusa la propria scorta di sigari, è stato un buon acquisto.
Il Campesano del Consorzio del Nostrano del Brenta è un sigaro che reputo particolarmente interessante: una buona fumata, sempre piacevole e appagante.
Il Cavaliere della Amazon Cigars&Tobacco è un piccolo sigaro bitroncoconico, un formato cigar test messo sul mercato dalla compagnia con un ottimo riscontro sul campo di fumata.
Il Clandestino della Nostrano Del Brenta è il sigaro tra i più prestigiosi offerti dal Consorzio Tabacchicoltori Monte Grappa.
Il Doge è stato il mio primo sigaro di alta qualità che ho provato: pochi giorni fa ne ho fumato uno dopo diversi mesi di tabacco Kentucky.
Il Fondatore è un eccellente sigaro della Cooperativa Nostrano del Brenta, il cui nome è un omaggio a Bortolo Nardini, un sigaro molto apprezzabile.
Il Mercante di Venezia è l'ultimo ad oggi degli ammezzati della Nostrano Del Brenta: un sigaro dal buon rapporto qualità/prezzo.
Il Professore della Amazon Cigars&Tobacco nonostante sia un troncoconico ammezzato lo considero un Signor Sigaro a tutti gli effetti: buono e deciso.
L'Italiano della Amazon Cigars&Tobacco è un sigaro interessante, forse per chi ama più il tabacco caraibico del Kentucky.
La Aurora 107 Zeppelin: un sigaro dal formato interessante, Doble Figurado 4×58 per una fumata di ottima qualità, buono il blend: il marchio non delude.
La Aurora 1903 Edition Corojo Toro: un sigarone, data l'imponenza della fumata, comunque ben gestibile e molto appagante: un Signor Sigaro.
La Aurora Doble Figurado Tubo Gold: un sigaro tra i “pezzi da 90” per quanto mi riguarda, una delle fumate emotivamente più coinvolgenti.
La Aurora Treasure Box 1903 Edition Doble Figurado: sei sigari eccellenti che dimostrano la qualità senza compromessi del marchio La Aurora.
Mastro Tornabuoni Scorciato della Compagnia Toscana Sigari: è ammezzato nelle dimensioni ma lo considero un sigaro a tutti gli effetti.
Mastro Tornabuoni Super Tuscan: un monumento al fumo lento in chiave italica. Questa definizione non è la mia: un tripudio di aromi di un sigaro unico.
Il Nerone della Amazon Cigars&Tobacco è uno dei miei sigari preferiti, esaltante nella forza ed un trionfo di aromi durante la fumata.
Oliva Serie V Double Robusto: una fumata imponente proprio come il sigaro, tanto abbondante e generoso nelle dimensioni quanto nella soddisfazione.
Oliva Special G Cameroon: un piccolo grande sigaro, tutto e subito; un'evoluzione di fumata che inizia rapidamente e non abbandona fino al termine.
L'Orciolo della Compagnia Toscana Sigari è un prodotto la cui filiera produttiva è biologica, il primo nel suo genere: un sigaro elegantemente scorbutico.
Partagas Culebras: tre sigari confezionati insieme con unica anilla e uniti con due fascette di stoffa, un sigaro che ha la sua storia e il suo fascino.
Plasencia Reserva 1898 Corona: un buon sigaro caraibico dal prezzo contenuto, senza troppe pretese ma capace di offrire una buona fumata che non delude mai.
Plasencia Reserva Original Cortez, ex Reserva Organica dopo il restyling, è un sigaro molto apprezzabile prodotto dalla storica famiglia Plasencia.
Romeo Y Julieta Churchill Anejados: sigaro invecchiato 10 anni distribuito da Habanos, uno dei marchi più prestigiosi dei sigari cubani.
Rosalones Reserva 444 è un buon sigaro caraibico, del Nicaragua: il rapporto qualità/prezzo vale decisamente la fumata.
La Spingarda d'Anghiari è un sigaro long filler di alta qualità prodotto dalla Compagnia Toscana Sigari.
Tatuaje Regios Reserva Broadleaf: un ottimo sigaro che mi conferma l'alta qualità della collezione Reserva come il Robusto J21.
Tatuaje Reserva J21 Robusto: un ottimo sigaro per una delle mie migliori fumate di sempre: un tripudio di aromi e gestione della fumata impeccabile.
The World Traveler Madrid Barajas: un interessante figurado, un sigaro dal buon rapporto qualità/prezzo.
Toscanello XXL Blend 3 della Manifatture Sigaro Toscano: sono rimasto molto soddisfatto da questo sigaro, non mi aspettavo un ammezzato così buono.
Toscanello: un classico dei classici tra i sigari ammezzati, proletario per eccellenza, mi sorprende sempre nella sua semplicità.
Il Toscano Antica Riserva della MST è uno dei miei sigari preferiti per quanto riguarda il tabacco Kentucky.
Toscano Garibaldi: un sigaro modesto, ma amabile e sincero: l'ho decisamente rivalutato dovendo fare di necessità virtù, e sono soddisfatto.
Villa Zamorano Expreso è un sigaro prodotto da Maya Selva che lavora tabacco di Honduras e Nicaragua: un tripa larga dal cepo generoso, buon sigaro.
Villa Zamorano Robusto: appartiene alla linea economica dei sigari Maya Selva: una buona fumata, prolungata di un long filler dal prezzo competitivo.