
Carta igienica: una delle carte più utilizzate al mondo; quando prodotta in carta riciclata, riduce l'impatto ambientale, e va bene comunque.
Cura della persona: l'igiene personale e la cura di noi stessi è il miglior biglietto da visita, e una forma di rispetto, nei confronti altrui.
La cura della persona, è un aspetto prettamente legato all'igiene personale, che come spesso amo ripetere, è il nostro miglior biglietto da visita, il modo migliore per presentarsi è puliti.
E non serve nulla di trascendentale, perché anche in questo caso, la semplicità è dalla nostra parte, per essere, e sentirsi, puliti, e a proprio agio.
Acqua e sapone: quanto di più semplice, efficace, igienico, per lavarsi, e stare bene con noi stessi, e con gli altri.
Non serve altro, tantomeno effetti speciali.
Deodoranti, profumi, possono essere un valore aggiunto: quando si è lavati, e puliti.
Personalmente, non sono mai stato molto amante di deodoranti e profumi; mi basta sentirmi, ed essere pulito.
Una persona lavata, sa di pulito: uno dei profumi più buoni che possano arrivare all'olfatto, sempre.
Profumi e deodoranti, possono essere certamente, da puliti, un valore aggiunto, a chi piacciono, e se usati con una certa parsimonia, risultano decisamente piacevoli anche a chi ci sta vicino.
Acqua, sapone, e una sana spazzolata!
Mi è sempre piaciuto questo modo di dire: darsi una bella spazzolata, riferito a quando ci si lava.
Ho piacevolmente scoperto che la spugna di luffa usata quotidianamente sotto la doccia, ha un piacevole effetto spazzola, una sorta di scrub nel modo più semplice, ed efficace.
Le ascelle, è noto siano uno dei punti più sottoposti a sudorazione, anche quando non si fa nulla, anche quando si resta fermi.
Vuoi per l'abbigliamento pesante quando fa freddo, oppure quando fa molto caldo; è una cosa normale, e salutare per il corpo, sudare.
La nostra soluzione, è lavarsi, spesso, e un deodorante sotto le ascelle, aiuta.
Come ho accennato, non mi sono mai piaciuti deodoranti, profumi, nemmeno i dopobarba eccessivamente profumati; mi basta sentire di pulito, ed anche per quanto riguarda le ascelle, uso un semplice olio a base di vitamina E, che trovo davvero portentoso.
È lievemente profumato, asciuga in fretta sulla pelle, ed è anche utile in una zona tra le più suscettibili del corpo alla normale sudorazione.
Come l'ho scoperto, chi me lo ha consigliato?
La mia meravigliosa dottoressa di base; alla faccia di chi dice che i medici di base sono superati, per quanto mi riguarda la mia dottoressa è un fondamentale punto di riferimento.
Carta igienica: una delle carte più utilizzate al mondo; quando prodotta in carta riciclata, riduce l'impatto ambientale, e va bene comunque.
Fare la doccia senza sprecare acqua: come? In modo piacevole e non può essere altrimenti anche se è un'esigenza.
Crema esfoliante corpo (scrub): la pulitura della pelle per rimuovere le cellule morte sullo strato superficiale dell'epidermide.
Crema idratante per il corpo: che è composto al 70% di acqua, l'idratazione risulta di vitale importanza per la pelle.
Deodorante per la persona: un valido alleato per l'igiene personale solo quando acqua e sapone hanno fatto il loro dovere.
Farsi un tatuaggio: tatuare il corpo è una disciplina decorativa che richiede competenza da parte del tatuatore, la prima cosa da cercare se decidi di fare questo passo.
Fazzoletti di carta: resistenti, soffici, monouso, economici e molto più igienici di quelli in stoffa: gettalo dopo ogni utilizzo.
Fazzoletto da naso: in carta usa e getta per l'igiene, fortemente sconsigliato usare quelli di stoffa: usa una volta e getta nei rifiuti.
Olio di mandorle dolci: meglio sia puro, ottenuto da spremitura a freddo in quanto conserva le sue proprietà utili e miglior qualità.
Olio essenziale: altamente concentrato, in quanto estratto dalle piante, foglia, radice, corteccia, dal frutto, seme, etc.
Pulire lenti occhiali, come: una volta tolta la polvere, con acqua, detergente neutro e fazzoletto di carta per asciugarle.