
Aequidens pulcher (Andinocara pulcher) è un interessante esemplare che appartiene alla famiglia dei Ciclidi americani.
Pesci acquario dolce: la soddisfazione di vederli riprodurre in cattività è una delle più belle della passione per gli acquari.
Come per ogni altro essere vivente nell'acquario, piante, microrganismi preziosi presenti nel filtro e nel substrato, anche i pesci dipendono esclusivamente dalla nostra cura, come tutto l'ecosistema che si viene a creare nella vasca.
A partire dalla qualità dell'acqua, dai suoi parametri chimico-fisici, la corretta illuminazione, l'allestimento, che deve prevedere anche anfratti e nascondigli utili ai pesci quando amano appartarsi, e se possibile anche una folta vegetazione, almeno in una parte dell'acquario.
Uno dei momenti più cruciali, e maggiormente stressanti per i pesci, è quando li acquisti; vengono prelevati dalla vasca in cui vivono, trasferiti in sacchetti di plastica, meglio se coibentati in una confezione di polistirolo, poi devono essere messi nell'acquario. Si tratta di un'operazione da non sottovalutare: ho scritto un articolo, relativo alla vasca di quarantena, che sarebbe sempre utile avere, su come procedere quando acquisti pesci e li porti a casa.
Se li tieni per qualche settimana isolati dalla vasca principale, in quella di quarantena, spoglia di tutto, praticamente un contenitore in vetro, puoi osservare bene il loro comportamento, lo stato di salute; quando vengono trasferiti, in questo caso dalla vasca del negozio a quella di casa tua, è uno dei momenti in cui sono più vulnerabili, e potrebbero manifestare problemi.
Se il caso, li puoi curare, se necessario, senza mettere alcun tipo di medicinale, o disinfettante, nella vasca principale; cosa che non andrebbe mai fatta, per non rovinare il preziozo ecosistema che nell'acquario si viene a creare, e tutto deve lavorare in armonia.
Poniamo ad esempio che solo un pesce sia ammalato, e sia presente nella vasca principale insieme agli altri; non è logico mettere il medicinale nell'acqua, in quanto ne farebbero le spese anche i pesci sani, le piante, il filtro, il substrato e i microrganismi, preziosi per la depurazione dell'acqua, che in essa vivono.
Per questo il mio consiglio, avendo sperimentato da me, è quello di non farsi mai mancare una vasca di quarantena, è una spesa modica, che però può evitare diversi problemi nella gestione dell'acquario.
Aequidens pulcher (Andinocara pulcher) è un interessante esemplare che appartiene alla famiglia dei Ciclidi americani.
Apistogramma agassizii: bellissimo esponente dei Ciclidi nani provenienti dal continente Americano.
Astronotus ocellatus, noto anche come Pesce Oscar, è un pesce appartenente alla famiglia dei Ciclidi americani di taglia grossa.
Discus, Symphysodon aequifasciata: considerato il Re dell'acquario di acqua dolce da tanti appassionati allevatori, un pesce esigente ma stupendo.
Microgeophagus ramirezi: bellissimo pesce che appartiene alla famiglia dei Ciclidi americani, in questo caso dei cosìddetti Ciclidi nani
Paracheirodon innesi: un piccolo pesce che appartiene alla famiglia dei Caracidi, di piccole dimensioni, vive bene in gruppi della sua specie.
Piranha: Pygocentrus nattereri, classificato in passato come Serrasalmus nattereri, certo maggiormente noto ai più come Piraña.
Pterophyllum scalare: conosciuto anche come Pesce Angelo ha contribuito a fare proseliti ed accrescere gli appassionati orientati a all'acquario di acqua dolce.
Lo Xiphophorus helleri, è un pesce della famiglia dei Poecilidi e la pinna caudale nel maschio è sicuramente tra le più conosciute.