Alta fedeltà: la qualità di riproduzione sonora dell'impianto Hi-Fi, la passione che ricerca il buon ascolto musicale.
Elettronica
Archivio articoli della categoria “Elettronica”.
Sottocategorie: Televisore, Hi-Fi, PC periferiche, Telefonia, Fotografia.
L'elettronica ha permesso negli ultimi decenni evoluzioni tecnologiche notevoli in ambito scientifico, tecnologico, culturale, della comunicazione.
Hi-Fi
Alta fedeltàAmplificatore integratoCome scegliere amplificatorePreamplificatoreAmplificatore finaleTest cavi audioCavi audioConnettoriDiffusoriGiradischiLettore CDIl giradischi analogico: un mustCome scegliere l'impiantoProva di ascolto
PC - Personal Computer
Base di raffreddamento per notebookEstrattore aria notebookCome evitare surriscaldamento notebookCartucce rigenerate per stampanteCome prolungare la durata del tonerCome pulire il notebookMouse: come scegliereMouse Logitech MX MasterMouse pad con poggiapolsoMouse: storia del dispositivoScannerStampanteTastiera Arctic Cooling K381 W
Telefonia
Auricolare wirelessPellicola protettiva display in vetro temperatoCome applicare la pellicola sul displayCover smartphoneCome caricare batteria smartphoneQuale MicroSD scegliereCome scegliere smartphone o iPhoneBlacklist dispositivoTelefonate indesiderateGoogle Play Crashing
Fotografia
Storia della fotografiaFotocamera digitaleMacchina fotografica
☰ Menu della categoria
- » La disciplina
- » Cenni storici
- » L'elettronica in casa
- » Touch screen
- » L'era del touch screen
- » Il touch screen non va bene ovunque
- » Gli articoli
Cos'è l'elettronica in poche parole
L'elettrone, è una particella con carica negativa; l'antielettrone (il cui nome scientifico è “positrone”) possiede carica negativa.
Il loro incontro dà luogo ad annichilazione, una reazione che produce fotoni, ovvero un campo elettromagnetico, cioè: energia elettrica.
La disciplina
L'elettronica, è quella disciplina che applica la scienza e la tecnologia per lo studio e il controllo degli elettroni.
I prodotti dell'elettronica, sono circuiti elettronici formati da diversi componenti, in grado di veicolare corrente elettrica.
Il principale obiettivo dell'elettrotecnica, è controllare la potenza elettrica, quello dell'elettronica, di trattare, elaborare il segnale elettrico.
Il segnale elettrico, può essere analogico: quando i valori trasmessi sono continui, e rappresentano una determinata grandezza (trasmessa) in una analoga (ricevuta).
Oppure digitale: quando il valore è discontinuo, e viene poi rappresentato da numeri o caratteri: il bit ad esempio, è un'unità di misura dei numeri o caratteri trasmessi.
Cenni storici dell'elettronica
Trovò i suoi primi importanti sviluppi nelle applicazioni, grazie anche a Guglielmo Marconi (Fondazione Guglielmo Marconi), anche se i primi esemplari di radio da lui creati, avevano una tendenza più indirizzata all'elettrotecnica, che non all'elettronica.
Fu comunque un precursore, proprio in virtù dei suoi circuiti radio, per ricevere e comunicare.
Nei primissimi anni del 900, l'inglese John Ambrose Fleming (fgm․it), diede un notevole contributo all'elettronica, creando la la valvola termoionica.
Poco tempo dopo, si è potuto assistere alla nascita del primo vero componente elettronico: il triodo, in grado di amplificare il segnale elettrico.
Lo sviluppo dell'elettronica, continuò il suo processo; teatro di drammatica sperimentazione, fu anche la seconda guerra mondiale.
Nel periodo post-bellico, si riuscì a dare vita al transistor, più piccolo delle valvole, meno ingombrante e dispendioso in termini economici, e capace di eseguire lo stesso lavoro di amplificazione del segnale.
Grazie al transistor, si è potuto dare vita ai circuiti integrati, binomio che ha fatto davvero evolvere l'elettronica, e il processo di evoluzione è in continuo e costante sviluppo.
Gli elettrodomestici e la presenza dell'elettronica nell'ambiente domestico
La presenza degli elettrodomestici nelle case, è ormai una realtà consolidata, alcuni dei quali sono considerati dai più come irrinunciabili: frigoriferi e congelatori, lavatrici, dispositivi indispensabili relativi al riscaldamento domestico, piccoli elettrodomestici per la casa; sarebbe davvevo molto difficile, oggi come oggi, farne a meno.
In molte case c'è almeno un televisore, un impianto Hi-Fi, un Personal Computer, una radio, un lettore DVD, etc.Tutti questi apparecchi elettronici, che siamo costantemente abituati a vedere, svolgono un lavoro molto affascinante dal punto di vista delle fisica e della scienza, se solo ci soffermiamo un attimo a pensare.
Certo sarebbe assurdo, dover avere cognizioni scientifiche solo per poter fruire dell'utilità di un apparecchio elettronico; ma presentano aspetti davvero interessanti, anche andando ad acquisire le informazioni basilari.
La grande evoluzione dell'elettronica però, permette oggi di poter usufruire anche di congegni davvero sofisticati, che svolgono gran parte del lavoro per noi.
Frigoriferi dell'ultima generazione, capaci di funzioni impensabili fino a pochi decenni fa.
Schermi che regalano immagini di alta qualità.
L'elettronica, ha permesso alla nostra comodità, di fare davvero passi da gigante.
Pensa a un software programmabile, che poi si impegna a eseguire quanto ordinato all'orario prestabilito, e al verificarsi di determinate condizioni.
È entrata prepotentemente nelle nostre case, ma ha permesso anche evoluzioni straordinarie in campo medico, ingegneristico, tecnologico, scientifico.
Si dimostra nostra fedele compagna, e quando ben usata, è davvero un valido alleato.
Come la tecnologia elettronica utilizzata per movimentare le sedie a rotelle, delle persone con problemi di mobilità.
Questo è senza ombra di dubbio l'utilizzo migliore che si possa fare della tecnologia: mettere in condizione di comunicare e di muoversi anche persone che hanno meno possibilità di altre.
La comunicazione, è stata rivoluzionata dall'elettronica, grazie al suo enorme impiego applicato all'informatica, alle telecomunicazioni, per arrivare ai beni che appartengono alla categoria della cosiddetta elettronica di consumo.
I componenti elettronici che costituiscono un qualsiasi apparecchio, hanno il compito di regolare la corrente elettrica quando attraversa il dispositivo, e modificare quando occorre il valore della tensione.
Gli induttori, i resistori, i condensatori, i transistor, i trasformatori, sono solo alcuni dei dispositivi impiegati nella costruzione di un apparecchio elettronico.
La corrente mette a dura prova l'usura nel tempo di tutti quei componenti che attraversa con il suo passaggio, la qualità dei materiali impiegati nella costruzione di tali dispositivi, è fondamentale, in termini di resa complessiva dell'apparecchio, e durata nel tempo.
Troviamo oggi in commercio apparecchi che sfruttano l'elettronica digitale, la cui evoluzione è proiettata più che mai nel futuro.
Questo aspetto, ha notevolmente contribuito a sviluppare apparecchi di elevata tecnologia, che ben si inseriscono anche nell'utilizzo domestico, andando a migliorare notevolmente apparecchi come frullatori, spremiagrumi, etc.
Touch screen e non solo
Mouse: per PC, laptop, MacBook: forse riusciresti anche a farne a meno, ma non credo esistano dubbi in merito alla notevole comodità di utilizzo.
L'era del touch screen
Per certi aspetti teorici, il mouse può considerarsi superato, obsoleto, roba d'atri tempi.
Ma è davvero così?
No, decisamente no.
Chi lavora al PC, specialmente quando si occupa di progetti grafici, credo che il mouse sia ancora in grado di risolvere parecchi problemi.
Come se non bastasse, l'estrema comodità di utilizzo, è sempre una tentazione anche per chi usa saltuariamente dispositivi non dotati di touch screen.
Il touch screen non va bene ovunque
Sui display come quelli dei dispositivi portatili, è la soluzione più ovvia, comoda e veloce.
Ma le ditate su schermi più grandi, non sono certo un bel vedere; e non sarebbe nemmeno così comodo da utilizzare, in quanto ci si dovrebbe avvicinare troppo, per mantenere una sana distanza dallo schermo, di almeno 60 cm da un display di 15 o 17 pollici; distanza che ovviamente aumenta con schermi più grandi.
Ecco che allora, il buon vecchio mouse, dimostra la sua notevole comodità.
↓ GLI ARTICOLI ↓
Amplificatore finale di potenza: considerazioni

Amplificatore finale di potenza: deve esaltare, dare forza, amplificare il segnale audio che arriva dal preamplificatore e inviarlo ai diffusori.
Amplificatore impianto Hi Fi
Amplificatore impianto Hi Fi: è il componente audio in grado di modificare l'ampiezza del segnale in entrata che si trova a gestire.
Amplificatore integrato impianto Hi Fi
Amplificatore integrato impianto Hi Fi: svolge il ruolo di preamplificatore e amplificatore di potenza insieme, ci sono prodotti davvero validi.
Antivirus: sì o no? Sì, se agile e leggero

Antivirus: è utile o no? Dipende dalla tua esperienza di navigazione e dalla tua attenzione, ma non è indispensabile.
Auricolare wireless ricaricabile per smart(i)phone

Auricolare wireless ricaricabile per smartphone (o iphone): è comodo e può essere anche di alta qualità per una buona riproduzione sonora.
Base di raffreddamento per notebook (laptop cooling)

Base di raffreddamento per notebook può risolvere i limiti del dispositivo anche per il posizionamento e inclinazione dello schermo.
Blacklist smartphone: stop alle chiamate indesiderate

Blacklist smartphone: un'applicazione tanto facile da usare che non ricordi nemmeno di avere, ma può risolvere diverse seccature.
Cartucce rigenerate per stampante: conviene? Sì

Cartucce rigenerate per stampante: possono far risparmiare oltre la metà del prezzo con la stessa qualità di stampa di una originale nuova.
Cavi audio: croce e delizia degli appassionati
Cavi audio: quelli di segnale, in egual misura ai cavi di potenza rappresentano un aspetto molto importante di un impianto Hi-Fi.
Come applicare la pellicola protettiva in vetro temperato sul display

Come applicare la pellicola in vetro temperato sullo smartphone con pochi e semplici passaggi per proteggere il display.
Come applicare la pellicola protettiva sul display dello smart(i)phone

Come applicare la pellicola protettiva sul display dello smartphone: con calma e pazienza, può proteggere più di quanto si possa pensare.
Come caricare batteria smartphone

Come caricare batteria smartphone per prolungarne la durata: semplice, con un po' di logica e senza mai eccedere.
Come fare una prova di ascolto dell’impianto

Come fare una prova di ascolto dell’impianto Hi-Fi: per giudicare le prestazioni sonore serve ascoltare e dare un giudizio indipendente.
Come prolungare la durata del toner della stampante

Come prolungare la durata del toner della stampante con semplici rimedi: permette di risparmiare denaro e non sprecare inchiostro.
Come pulire il notebook per mantenerlo efficiente a lungo

Come pulire il notebook: puoi usare la bombola di aria spray per pulire la ventola del portatile e altre poche e semplici attenzioni.
Come scegliere la microSD per il tuo dispositivo

Le schede microSD (SD sta per Secure Digital) non sono tutte uguali, e vanno scelte secondo le personali esigenze valutando le specifiche tecniche.
Come scegliere lo smartphone o l’iphone

Come scegliere lo smartphone o l'iphone? In base alle tue esigenze, ne hai già di precise, e sai quello che vuoi?
Come scegliere un impianto Hi Fi di qualità

Come scegliere un impianto Hi-Fi di qualità: in base al denaro disponibile e al tuo abituale ambiente di ascolto.
Connettori Hi-Fi di qualità: perché i cavi non bastano
I connettori Hi-Fi servono a terminare i cavi e rendere possibile il loro collegamento tra sorgenti e amplificatore, pre e finale.
Cover smartphone: quale scegliere

Cover smartphone: custodia personalizzata per il tuo dispositivo per proteggerlo da eventuali rotture accidentali: conviene?
Diffusori acustici: storia, caratteristiche, tipologie
Fotocamera digitale: le caratteristiche principali da considerare

Fotocamera digitale: rappresenta una tecnica evoluta per catturare le immagini, anche per appassionati e professionisti della fotografia.
Giradischi: la sorgente audio per eccellenza dell’Hi-Fi
Giradischi: la sorgente audio Hi-Fi tra le più apprezzate per la sua riproduzione sonora con dischi in vinile di qualità.
Google Play crashing su Android: come ho risolto

Google Play crashing su Android: ho risolto con una soluzione semplice, lasciando di default la memoria interna invece della scheda microSD.
Il giradischi analogico e il fascino del vinile

Giradischi analogico: quando ben assemblato nell'impianto Hi-Fi insieme a componenti adeguati è sempre capace di emozionare.
Lettore CD: rivoluzione della riproduzione sonora
Lettore CD: la rivoluzione della riproduzione sonora domestica di qualità: forse ci è voluto del tempo, ma non per via del lettore.
Macchina fotografica (fotocamera): caratteristiche e funzionamento

Macchina fotografica (fotocamera): svolge il suo lavoro sfruttando la luce e le differenti frequenze dello spettro luminoso.
Mouse comodo da usare e preciso

Il mouse comodo da usare veloce e preciso nell'esecuzione dei comandi è un'esigenza per chi lo usa molte ore al giorno.
Mouse Logitech MX Master: particolarmente comodo e preciso

Il mouse Logitech MX Master è un dispositivo con prestazioni molto interessanti, realizzato a mano e molto confortevole nell'utilizzo: oltre il mouse.
Mouse pad con poggiapolso: comodo per l’avambraccio

Il mouse pad con poggiapolso può essere molto utile per una corretta postura dell'avambraccio per chi usa il mouse molte ore al giorno.
Mouse: storia di un dispositivo insostituibile

Mouse: storia di un dispositivo insostituibile che ha permesso anche ai meno esperti di utilizzare facilmente il PC.
Notebook estrattore aria: ventola di aspirazione per raffreddamento

Notebook estrattore aria: ventola di aspirazione per raffreddamento, dispositivo per dissipare il calore rapidamente.
Preamplificatore: considerazioni sulla scelta
Preamplificatore: la sua importanza se decidi di avere l'unità di amplificazione composta da Pre+Finale.
Scanner: funzionamento, tipologie, caratteristiche

Scanner (scansionatore): periferica da collegare al dispositivo per acquisire documenti in modalità ottica, fogli, immagini.
Software pulizia registro di sistema: da usare solo quando necessari

Software pulizia registro di sistema: da usare solo in presenza di specifici problemi e da sistemisti esperti, non servono a nulla come uso preventivo.
Stampante: storia e caratteristiche di una periferica molto utile

Stampante: per salvare su carta quanto presente nel dispositivo, comoda anche per stampare documenti necessari ed evitare code agli sportelli.
Surriscaldamento notebook: come evitare

Surriscaldamento notebook, come evitare: si possono usare dispositivi esterni correttamente impiegati, come basi raffreddanti ed estrattori di aria (ventole di aspirazione).
Tastiera Arctic Cooling K381-W ultra-slim bianca – english layout

Tastiera Arctic Cooling K381-W ultra slim bianca english layout: rivoluzionato il mio approccio alla scrittura col PC, e il resto è storia.
Telefonate commerciali indesiderate sul telefono fisso: come bloccarle

Telefonate commerciali indesiderate, come evitarle: con pazienza, e qualche strumento online, per bloccarle, se non tutte, quasi.
Televisore: storia e tipologie dell’elettrodomestico più usato

Televisore: l'apparecchio elettronico più diffuso, oggi sono possibili monitor di alta qualità a prezzi impensabili fino a pochi anni fa.
Testare cavi audio dell’impianto Hi-Fi

Testare cavi audio di un impianto Hi-Fi per giudicare le prestazioni sonore: il giudizio finale spetta sempre e solo all'ascolto nell'ambiente dove abitualmente ascolti la musica.