
L'affettatrice rivela la sua grande utilità nel tagliare in modo uniforme e omogeneo la carne e gli insaccati, ed il taglio incide sul gusto.
Archivio articoli della categoria “Elettrodomestici”.
Gli elettrodomestici sono apparecchi elettrici ormai compagni insostituibili in ogni casa anche se hanno una storia relativamente giovane.
Se vuoi fare una ricerca in questa pagina:
clic sul menu del broser > ⋮ > Trova.
Piccoli elettrodomestici
☰ Menu della categoria
Sono apparecchi elettrici presenti ovunque, grazie al loro utilizzo si rende possibile gestire in maniera ottimale qualsiasi attività da svolgere nelle mura domestiche, e non solo.Dalla cucina alla lavanderia, pulizia della casa e stiratura, per arrivare in oggetti più familiari come il televisore.
La storia, è da considerarsi ancor giovane, ovviamente questa coincide con l'inizio dell'uso della corrente elettrica su larga scala, e a uso domestico.
Inoltre, come da sempre accade, i primi a potersi permettere certi apparecchi di nuova tecnologia sono le persone benestanti, che possono permettersi di spendere più denaro.
Quando il prodotto viene richiesto in quantità maggiore, può di conseguenza essere prodotto su scala industriale, e andare incontro alle esigenze economiche della gran parte delle persone.
La produzione industriale, iniziò a essere contemplata quando nacquero le prime aziende di meccanica di precisione, con occhio di riguardo all'ingegneria elettrica.
Il largo utilizzo, e relativa commercializzazione, coincise con il periodo post-bellico della seconda guerra mondiale.
Più precisamente, a partire dagli anni 50, in cui si iniziava, anche in Europa, a intravedere una via di uscita dalle miserie causate dalla guerra.
Un crescente ottimismo, rendeva possibile la rinascita di tutti quei Paesi caduti in rovina, proprio a causa della guerra, e dalle disastrose situazioni economiche che ne conseguirono.
Il frigorifero, la lavatrice, qualche anno dopo anche il televisore; non erano più da considerarsi sogni proibiti destinati a pochi.
Anche in parte dell'Europa, si rese possibile il loro acquisto da parte delle famiglie di modesta estrazione economica.
Vengono classificati in diverse categorie, per dimensioni e impiego:
1) grandi elettrodomestici: frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, freezer congelatore, etc.
2) piccoli: frullatore, ferro da stiro, tritaghiaccio, spremiagrumi elettrico, etc.
3) bruni: televisore, videoregistratore, radio, etc.
Oggi, è realmente possibile trovare anche il più piccolo elettrodomestico utile per la casa.
Apparecchi che ai primi tempi della loro commercializzazione, puntavano principalmente sull'utilizzo di prima necessità (frigorifero, lavatrice, etc.), sono stati affiancati nel corso degli anni, da tutta una serie di apparecchi cui oggi il loro acquisto non risulta così difficile come poteva essere 30, o 40 anni fa, per via delle disponibilità economiche della famiglia media.
Frullatori, ferri da stiro professionali, yogurtiere, lavastoviglie, hanno raggiunto di essere accessibili alla gran parte delle persone.
Visti i prezzi abbordabili dovuti alla produzione su scala industriale, arrivando a soddisfare le esigenze più disparate nella gestione della casa: lucidatrice, pulitore a vapore, friggitrice elettrica, per citare qualche esempio.
Quelli con il miglior rapporto tra energia spesa (il meno possibile), e massima resa.
Quindi un occhio di riguardo va dato alla classe di consumo energetico, specifica per ogni elettrodomestico:
A+++, A++, A+, A, B, C, D, E, F, G.
Visto il grande assortimento in grado di coprire le esigenze più disparate, non resta che concentrarsi sull'acquisto della specifica tipologia di prodotto, e fare una comparazione dei prezzi.
Non necessariamente, ciò che costa di più, risulta poi rivelarsi sempre l'acquisto migliore.
La garanzia che deve offrire il prodotto è l'affidabilità del suo utilizzo, e la qualità della realizzazione che deve dimostrarsi costante in un lungo periodo di tempo.
Comprare a basso costo, per poi trovarsi spesso nella condizione di dover sostituire il prodotto acquistato in breve tempo, è anche uno spreco di tempo, oltre che di denaro.
La garanzia deve essere parte integrante dell'acquisto, e prolungarne ulteriormente la durata con la garanzia estesa con una spesa ragionevole, può tornare utile.
Una buona tutela presente su di un elettrodomestico, si può rivelare sinonimo di buona qualità sul prodotto offerto.
Tra gli elettrodomestici, il frigorifero è il pi` rappresentativo, in quanto ha portato un concreto benessere nelle mura domestiche, nonostante il televisore.
Solo negli anni 50 del secolo scorso, i frigoriferi hanno iniziato in larga scala, tanto la produzione, quanto l'uso nelle case.
Prima c'erano le ghiacciaie, che grazie alle neviere, potevano rifornire le persone che disponevano di locali adeguati a contenere, e mantenere, il ghiaccio.
Nei primi esemplari, il vano congelatore era sostanzialmente uno scomparto al cui interno era presente un blocco di ghiaccio.
Come tutti gli altri apparecchi, hanno una storia piuttosto breve alle loro spalle: hanno iniziato a comparire nelle case quando l'energia elettrica è stata portata nelle abitazioni.
Oggi, possiamo avere nelle mura domestiche, prodotti efficienti per quanto riguarda la classe energetica, comodi, pratici, e capienti, nella fattispecie dei frigo.
Ma non è tutto, perché la storia di questi prodotti, ha sempre avuto un occhio di riguardo allo stile di realizzazione.
Alcuni modelli americani degli anni 50, 60, sono come Cadillac nella cucina -:)
Parliamo di apparecchi che funzionano 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno: praticamente sono sempre in funzione.
Ne consegue, che il loro consumo energetico è un aspetto importante, quando si valuta l'acquisto.
La classe A+ e A++, sono le soluzioni maggiormente convenienti, per un buon risparmio energetico.
Nonostante l'alto consumo di corrente elettrica dei frigoriferi, il massimo che si può pretendere è comunque la classe A+++.
L'affettatrice rivela la sua grande utilità nel tagliare in modo uniforme e omogeneo la carne e gli insaccati, ed il taglio incide sul gusto.
Asciugatrice separata o lavasciuga e lavatrice 2 in 1: tenendo conto di prestazioni e consumo energetico, meglio 2 elettrodomestici separati.
Aspirapolvere centralizzato: l'impianto di aspirazione centralizzato va preventivato in case di nuova costruzione o ristrutturazione.
Aspirapolvere per uso domestico: ce ne sono di buona qualità, silenziati ed efficaci, anche se costano di più secondo me conviene.
Autoproduzione di energia elettrica: scambio sul posto o impianti stand alone: produrre energia e rivendere quella non consumata, o autonomia.
La caldaia a condensazione ha una resa maggiore rispetto ad una tradizionale in quanto recupera il calore latente dovuto alla condensa.
Caldaia per il riscaldamento domestico: qual è la migliore? Non esiste una risposta univoca, ma quella a metano è ancora funzionale.
Il calorifero in acciaio ha dalla sua una buona efficienza nel rapporto prezzo/calore erogato e risulta un gradevole elemento di arredo.
Il calorifero in ghisa riesce a sviluppare una resa calorifica migliore rispetto ad altri materiali e mantiene a lungo il calore accumulato.
Il calorifero è ancora uno dei componenti di riscaldamento domestico largamente utilizzati nonostante vi siano soluzioni più innovative.
La centrifuga per frutta e verdura è un elettrodomestico che può essere un prezioso alleato nell'alimentazione.
Controllare l'impianto di riscaldamento: bene essere previdenti e iniziare almeno un mese prima del suo utilizzo quotidiano.
Congelatore a pozzo o verticale: elettrodomestico per congelare il cibo e conservare quello surgelato o già congelato.
Ferro da stiro: con caldaia separata o incorporata, pro e contro dei materiali della piastra, vapore e classic dry.
Bistecchiera elettrica: scegli con attenzione materiali e potenza per cucinare in modo leggero e sano e facilitare la pulizia.
La lavatrice con carica dall'alto deve avere ottime prestazioni di una con carica frontale, risparmia spazio e fatica a pari prestazioni.
Spremiagrumi elettrico: quale il migliore per ottenere un sano e gustoso succo di frutta o verdura: quello che non scalda gli alimenti.
Come ridurre i consumi della lavatrice per lavare bene senza spreco energetico e mantenere la corretta efficienza della macchina.
(photo by Falco on Pixabay)
Il condizionatore rende possibile raffreddare e deumidificare l'aria grazie al ciclo di refrigerazione per avere la climatizzazione ideale.
Il congelatore verticale a cassetti con la sua capienza permette di usare lo spazio in altezza ed è comodo.
La termocucina (cucina a legna) è in grado di provvedere anche al riscaldamento di casa e produzione di acqua calda.
Depuratore aria: utile dove l'inquinamento ambientale non permette le finestre aperte per aerare i locali, ma ci sono possibili controindicazioni.
Deumidificatore: un elettrodomestico molto utile, la presenza eccessiva di umidità amplifica notevolmente la percezione di caldo e freddo.
Frigoriferi affiancati con le cerniere delle ante contrapposte: notevole spazio per quella che può essere la soluzione ideale.
Erogatore di birra da casa: un sogno che oggi è diventato realtà senza spendere troppo per chi ama un buon bicchiere di birra.
Estrattore di succo per frutta e verdura: un elettrodomestico pratico e utile se di qualità: filtri, coclea (vite senza fine) e motore.
Forno elettrico da incasso: un elettrodomestico alternativo rispetto al più tradizionale forno a gas, che offre una cottura diversa.
Forno: a gas; elettrico; microonde; a legna: le caratteristiche di un elettrodomestico molto pratico per diversi tipi di cottura.
Friggitrice e i diversi stili di frittura: scegliere la giusta friggitrice (elettrica o a gas) per ottenere la frittura migliore.
Se ami conservare le bottiglie di vino ma non hai una cantina adeguata il frigo cantina può esserti utile.
Frigorifero con anta trasparente: osare è bello. Il costo alto? Sì, ma se vuoi farti un regalo, il risparmio energetico oltre l'estetica.
Frigorifero multiporta: forse è il sogno di tanti potersi permettere un bel frigo multidoor style, cioè enorme e con 4 porte.
Frigorifero side by side: interessante e capiente elettrodomestico soprattutto se ti serve un ampio e comodo congelatore.
Frigorifero: dalla ghiacciaia all'elettrodomestico nelle nostre case, forse il più importante per conservare correttamente il cibo.
Frullatore: fisso, a immersione, manuale, elettrico, multifunzione, elettrodomestico di grande utilità in cucina per preparare il cibo.
La grattugia elettrica per formaggio stagionato, pane e cibo secco in genere: quale conviene maggiormente, portatile o da tavolo?
La griglia elettrica e la bistecchiera per cuocere il cibo nella cucina di casa sono economiche, durevoli, efficaci e semplici da utilizzare.
Il miglior frullatore per le tue esigenze: quello sicuro in grado di essere concretamente utile e veloce da usare ogni volta che serve.
Impianto fotovoltaico: impianto elettrico in grado di produrre energia elettrica usando quella solare con l'impiego di pannelli fotovoltaici.
Lampadina: uno di quegli oggetti cui siamo, anche in modo inconsapevole, più affezionati, un dispositivo elettrico destinato a creare illuminazione.
Lavastoviglie: oggi un elettrodomestico largamente utilizzato, diventato per alcuni quasi irrinunciabile anche perché sovente è inclusa nelle cucine.
Lavatrice a vapore: anche con basse temperature di lavaggio risparmia energia e igienizza il bucato anche nei programmi di breve durata.
Lavatrice economica o evoluta: preferisci acquistare un elettrodomestico economico che paghi quel che usi o ti tenta uno più evoluto?
Lavatrice: appartiene alla famiglia dei grandi elettrodomestici; la storia, i consumi, cosa valutare per scegliere quella da comprare.
Macchina caffè espresso in cialde: è comoda, anche di buona qualità costruttiva e l'espresso è buono.
Macchina caffè espresso: per ottenere un caffè particolarmente ristretto, denso, caratterizzato da aroma intenso.
Il mini frigo può essere particolarmente comodo ma perché funzioni a dovere acquista bene: piccolo ma un vero frigorifero.
Pellet di qualità: per le stufe che funzionano con questo combustibile serve che sia certificato per tutelare persone e ambiente.
Piani di cottura: a gas, radiante, a induzione, alogeno, in vetroceramica, uno dei punti focali nella scelta della cucina.
Piano di cottura a gas: il vecchio classico che non passa mai di moda, perché concretamente comodo e pratico.
Piastra di cottura in alluminio pressofuso: un modo sicuramente interessante e semplice di cuocere il cibo senza condimento aggiunto.
Piastre in pietra per cucinare: la semplicità è sinonimo di intelligenza: sono il metodo più antico per cuocere il cibo.
La pompa di calore trasferisce il caldo dal luogo sorgente ad altra posizione (dissipatore) a temperatura superiore grazie all'energia elettrica.
image by ClipArt on PickUpImage
Pulitore a vapore risulta essere uno degli strumenti più efficaci in assoluto per quanto riguarda la pulizia domestica.
Riscaldamento a infrarossi: conviene dove la temperatura ideale non si discosta troppo da quella ambiente con impianto spento.
Il riscaldamento a pavimento è una delle tipologie di impianti più interessanti per il riscaldamento domestico.
La scopa elettrica può essere un'ottima alleata per pulire i pavimenti se con caratteristiche idonee per una pulizia facile e veloce.
Stufa a pellet: brucia combustibili compressi derivati da legno come segatura essiccata o materiali biocompatibili.
Stufa ad accumulo di calore (o accumulazione): molto apprezzata nei paesi di lingua tedesca (Kachelöfen) per la sua efficacia.
La stufa elettrica è capace di avere una notevole utilità soprattutto quando non conviene usare il riscaldamento di casa.
Termocamino (camino termico) ad acqua: interessante come generatore di calore per riscaldamento e acqua calda per i sanitari.
Termoconvettore: elettrodomestico il cui riscaldamento si ottiene per convezione, il calore è trasmesso per conduzione, convezione e irraggiamento.
Termoventilatore da parete: una soluzione facile e conveniente per riscaldare gli ambienti quando accendere l'impianto di riscaldamento non conviene.
Il tostapane è un piccolo elettrodomestico prezioso alleato in cucina per cominciare bene la giornata con del buon pane tostato.
Ventilatore a torre (skyscraper): bello, funzionale, efficace, anche economico se non punti all'interessante bladeless.
Ventilatore da pavimento come alternativa al climatizzatore: crea in modo importante una corretta circolazione di aria più fresca.
Il ventilatore da soffitto anche senza ventole può essere una soluzione interessante per mitigare il forte calore estivo.
Ventilatore da tavolo: un semplice, vecchio e mai obsoleto rimedio per mitigare il caldo e creare una buona circolazione di aria più fresca.
Il ventilatore rappresenta ancora nell'epoca dei condizionatori a oltranza e ovunque, una soluzione semplice, funzionale ed efficace.
Yogurtiera: un comodo elettrodomestico per preparare ottimo yogurt a casa con un notevole risparmio rispetto a quello pronto.