Inserisci lo username e crea la password crittografata da utilizzare nel file ․httpasswd
Nessun dato inserito in questo tool viene memorizzato dal sistema.

Htpasswd generator: con pochi caratteri di codice serve a creare password criptate per directory protette: qui trovi lo strumento online per limitare l'accesso a cartelle riservate del sito con i file .htaccess e .htpasswd.
Directory protetta da password con i files .htaccess e .htpasswd
Htpasswd generator crea la password criptata da inserire nel file .htpasswd per rendere riservata un'area del sito.
Con i file denominati .htaccess e .htpasswd, è possibile proteggere con password una directory.
Anche il file .htpasswd è senza nome, ha solo estensione, ed inizia proprio con in punto (.).
Come creare i file con sola estensione
Dato che sul PC può non essere possibile, creare file senza assegnare un nome, i files si possono rinominare sul sistema Apache, quando sono ospitati sull'hosting.
Sarà poi sufficiente eseguire il download dei due file, e tenerli come master, puoi crearne nuove copie quando ti servono.
Quando si avrà la necessità di crearne di nuovi, con una semplice operazione copia e incolla, si andranno a ricreare sul PC questi file senza nome, ma dati da sola estensione.
Se copi il file, poi lo incolli nella stessa directory dove sono presenti .htaccess
e .htpasswd
, si andranno a creare nuovi file che avranno il prefisso .Copia di .nomeFileCopiato
Per semplificare, ed evitare di rinominare i file copiati, devi solo incollarli in un'altra directory sul PC.
Codice per il file .htaccess
Ammettiamo di avere sul server la directory denominata directory_privata, a cui deve accedere solo l'amministratore del sito.
In questa directory, vai ad inserire il file .htaccess con il seguente codice:
AuthName "Password Protected Area"
AuthType Basic
AuthUserFile /url_assoluto/directory_privata/psw/.htpasswd
require valid-user
Quindi risulta ovvio, osservando il codice, che nella directory_privata dovremo inserire un'altra directory denominata psw che a sua volta conterrà il file .htpasswd.
File all'interno del quale saranno presenti username e password criptate (su di un'unica riga di codice) con l'algoritmo MD5 (Message Digest algorithm 5).
Quando si desidera entrare nella directory_privata, sarà necessario inserire username e password nella piccola finestra che compare quando si richiama l'url; in caso contrario non sarà possibile accedervi.
