
La coibentazione delle pareti interne può trovare soluzione idonea in molteplici situazioni limitando la dispersione della temperatura ideale.
Mantenere la temperatura ideale in casa, tanto col caldo quanto col freddo, dipende da un buon isolamento termico, che, oltretutto, incide in modo positivo anche sulla coibentazione acustica.
Se la struttura dell'edificio è in grado di proteggere dal freddo, è in grado di proteggere anche dal caldo; senza eccedere, né con il riscaldamento, e nemmeno con l'utilizzo, spesso smodato, del condizionatore.
Eppure, i ventilatori hanno ancora il loro grande perché di essere.
Le nuove costruzioni, per legge sono coibentate; talvolta, le case vecchie sono anche meglio.
Per qualche anno, ho abitato in una casa, ristrutturata nel tempo, che risaliva al 1400, aveva le pareti dello spessore di oltre 80 cm.
D'estate, quando il sole era battente, mi bastava chiudere i doppi vetri e le persiane, e con un ventilatore nelle stanze esposte a Sud, stavo benone.
Mi è dispiaciuto tantissimo dover abbandonare l'abitazione, ma così è andata.
Chi ha la fortuna di avere mura così spesse, conosce bene i vantaggi che ci sono per mantenere la temperatura ideale, tanto in estate, quanto in inverno.L'isolamento termico, è la base da cui partire per avere un buon comfort abitativo.
Quando non si può intervenire più di tanto sulle pareti esterne, in quanto serve valutare se la spesa conviene, se abiti in casa unica, o in condominio, e serve il consenso di tutti, è possibile intervenire con materiali isolanti all'interno, ottenendo comunque buoni risultati, sia in termini di isolamento termico, quanto per un concreto rispamio energetico, a tutto vantaggio del sentirsi bene in casa, a proprio agio, con la giusta temperatura.
La coibentazione delle pareti interne può trovare soluzione idonea in molteplici situazioni limitando la dispersione della temperatura ideale.
Isolamento acustico dell’ambiente domestico: per migliorare il comfort abitativo talvolta anche per chi è all'esterno.
Isolamento termico e risparmio energetico: può sembrare tanto semplice da sembrare banale ma NON può NON partire da questo presupposto.
Isolare seminterrato per renderlo vivibile e ben coibentato, vivibile e confortevole, anche in inverno, con una bella taverna.
Materiali isolanti per l'ambiente domestico: vengono utilizzate diverse tipologie di materiale (fonoisolante e fonoassorbente), per ottenere il miglior risultato possibile.
Ottimizzare resa riscaldamento e mantenere un clima ideale: sono sufficienti alcuni accorgimenti che possono incidere positivamente.
Il ponte termico rappresenta una discontinuità di temperatura, è quella parte di struttura edile che presenta notevoli differenze, in termini di capacità isolante, rispetto alle zone adiacenti della struttura stessa, praticamente una discontinuità termica.
Termoflussimetro: gli spifferi d'aria possono incidere in maniera molto più grave di quanto si possa pensare ai fini di un ottimale risparmio energetico.
Il tetto ventilato incide notevolmente sul buon mantenimento della temperatura ideale in modo specifico per le abitazioni sottotetto.