
Come conservare il formaggio grana: l'analisi sensoriale permette in modo semplice di controllare la qualità del prodotto conservato.
Formaggi: tra gli alimenti in assoluto più completi, grazie al latte, vaccino, caprino e di pecora, di bufala, tra i più conosciuti, ed esistono tantissime specialità di formaggio entrate nella storia dell'alimentazione.
Anche il formaggio, come altri cibi tanto conosciuti, affonda le sue radici storiche in tempi ben lontani, quando l'essere umano ha iniziato ad allevare, e addomesticare, gli animali da latte.
Ed anche in questo caso, la conservazione ricopriva un aspetto importante, e inoltre, proprio grazie alla stagionatura, ha scoperto quanto si potessero ottenere prodotti, talvolta migliori, di quelli freschi.
Le notevoli proprietà nutritive di questo cibo, permettono di provvedere al fabbisogno completo nell'alimentazione, senza far mancare nulla al gusto, al sapore, alle caratteristiche organolettiche in generale.
Tanto per cambiare, via via che la sua produzione è stata affinata, si è stati in grado di avere formaggi eccellenti, vere e proprie specialità alimentari, molto usate in gastronomia.
La stagionatura del formaggio riveste un ruolo fondamentale, in alcuni casi è indispensabile, parte integrante del prodotto in oggetto; come il Parmigiano Reggiano, che con la stagionatura è destinato a migliorare in maniera considerevole le sue qualità.
Da quello più leggero, a quello più corposo, è ben difficile non incontrare quello che soddisfa i propri gusti.
Come conservare il formaggio grana: l'analisi sensoriale permette in modo semplice di controllare la qualità del prodotto conservato.
Formaggio Grana della Pianura Padana: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Bella Lodi, un tempo anche il Granone Lodigiano: prodotti eccellenti.
Gruviera: il formaggio svizzero riconosciuto con l'AOC (Appellation d'origine contrôlée), marchio francese e svizzero equivalente al DOC, la stagionatura va dai 5 ai 18 mesi.
Formaggio Gorgonzola: una tradizione locale tutta italiana, la qualità unica di un prodotto altro fiore all'occhiello del Made in Italy.
Parmigiano Reggiano: il formaggio a pasta dura tra i più conosciuti e apprezzati per le sue caratteristiche organolettiche e valori nutritivi.
Siero di latte: durante la caseificazione, la parte liquida del latte che si separa dalla cagliata è il siero.